News

Outsourcing - La Strada per crescere

» 05.12.2007

La pratica del Facility Management è nata negli Stati Uniti, attraverso il coordinamento dei servizi di gestione degli immobili, e vanta ormai una tradizione pluridecennale. Già negli anni ‘60 negli U.S.A. è stato dato forte impulso a una politica di esternalizzazione dei servizi che ha favorito il consolidarsi di un primo gruppo di società specializzate.

Il mercato ha successivamente conosciuto una decisa espansione, soprattutto a partire dalla fine degli anni ’70: nel 1979 viene fondato il Facility Management Institute e nel 1980 viene fondata la "National Facility Management Association" e avviato dalla Cornell University il primo percorso formativo universitario in Facility Management. In Europa il mercato del Facility Management si diffonde nel Regno Unito nella prima metà degli anni ’80, e poi in Olanda, nella seconda metà degli anni ’80.

Il primo master universitario in Europa si tiene all’Università di Glasgow nel 1986.

Nel 1989 si tiene, a Washington il primo Simposio Internazionale di FM. Nel 1990 si segnala la fondazione dell’ Euro FM Network e nel 1992 la prima Conferenza Europea sul F.M. Va anche segnalato che esiste anche una ‘via latina’ al facility management, e il suo fulcro è la Francia, dove, a differenza degli Stati Uniti, il Facility management si sviluppa partendo dal tema della gestione ottimale degli Acquisti e dei Servizi Generali nelle organizzazioni, tra la fine degli anni ’70 e la prima metà degli anni ’80, per evolversi poi verso le tecniche del FM negli anni ’90. La Germania vede svilupparsi i processi di esternalizzazione a partire dai primi anni ’80, trainati dai settori delle pulizie, della sicurezza, del catering e più avanti dai settori dell’ Information Technology, mentre è con la fine degli anni ‘80 che si va affermando il mercato del Facility Management (nel 1989 nasce GEFMA -German Association for Facility Management).
Il FM si sviluppa nei paesi Scandinavi negli anni ’90 (Tuomela, Putho, 2001). Mentre in Italia il mercato del FM comincia i suoi primi passi tra la fine degli anni ’80 e la prima metà degli anni ’90, sulla spinta del tema Gestione dei patrimoni pubblici, per crescere prepotentemente negli ultimi dieci anni. IFMA Italia nasce nel 1995. Oggi il Facility management è una disciplina aziendale diffusa in tutto il mondo industrializzato, che oltre ad avere un mercato in crescita ha attivato un ‘trend’ culturale che ha riverberi anche nella formazione universitaria.

In Italia, dopo alcune esperienze forse premature rispetto alla situazione del mercato di allora, con il Salone dell'outsourcing il settore è pronto a voltare pagina.

La partnership tra le diverse realtà promotrici della manifestazione (Compagnia delle Opere, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Confservizi, Fiera di Roma, FISE e Legacoop) è la testimonianza dell’esigenza di superare la frammentazione che ha contraddistinto l'offerta del settore negli scorsi anni e di elaborare un modello italiano di Facility Management, tagliato sulla realtà del nostro Paese.

Proprio queste tematiche saranno al centro del convegno di apertura del Salone dal titolo "Outsourcing di servizi. Un modello per lo sviluppo competitivo: Soggetti, Ruoli, Regole, Valori, Governance" al quale interverrà il Presidente FISE Carlo Noto La Diega.

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione all’evento è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 06-35530401 oppure visitare il sito della manifestazione: http://www.saloneoutsourcing.it/.


    News recenti

    Confindustria su 150 anni dell’Italia

    "Nel ribadire la richiesta che la prossima  festività del 17 marzo non comporti la perdita di preziose ore di lavoro,  le imprese confermano l'impegno a contribuire affinché la...

    Leggi tutto

    Ritardo pagamenti P.A.: interpellanza

    Si è svolta alla Camera dei Deputati  l`Interpellanza urgente con la quale è stato chiesto al Governo...

    Leggi tutto

    International Energy from Waste Conference

    Si terrà a Londrà i prossimi 16 e 17 febbraio l'International Energy from Waste Conference. Si allega di seguito il programma dell'iniziativa.

    Leggi tutto

    Pagina 208 di 563 pagine ‹ First  < 206 207 208 209 210 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva