News
Il Senato approva la Comunitaria
» 26.09.2007
Con la disposizione, si prevede di introdurre nel codice penale una nuova fattispecie criminosa volta a punire con la reclusione (da uno a cinque anni) chi, nell’ambito di attività professionali, intenzionalmente sollecita o riceve, per sé o per un terzo, direttamente o tramite un intermediario, un indebito vantaggio di qualsiasi natura, oppure accetta la promessa di tale vantaggio, nello svolgimento di funzioni direttive o lavorative non meramente esecutive per conto di una entità del settore privato, per compiere o omettere un atto e violazione di un dovere, sempre che tale condotta comporti o possa comportare distorsioni di concorrenza riguardo all’acquisizione di beni o servizi commerciali.
Si tratta di un provvedimento volto a tutelare la concorrenza con riferimento all’acquisto di beni o servizi da parte di enti privati attraverso la sanzione penale; indubbiamente quindi una disposizione dai contorni innovativi.
News recenti
Confindustria su proposta relativa a materie prime
"Con la proposta sulle materie prime la Commissione Ue pone un ulteriore, importante tassello per delineare una politica industriale europea che persegua gli obiettivi della...
03.02.2011 Leggi tuttoG.U. - Decreto veicoli fuori uso
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2011 il Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 5 maggio 2010 recante...
Approvata Direttiva europea su ritardo pagamenti
Il 24 gennaio scorso il Consiglio dell`Unione Europea, che riunisce i Capi di Governo...
02.02.2011 Leggi tuttoPagina 209 di 563 pagine ‹ First < 207 208 209 210 211 > Last › Pagina precedente Pagina successiva