News
Recupero carta: appello del settore al Governo
» 04.07.2007
Un importante passo in avanti è stato fatto grazie alle Commissioni Ambiente di Camera e Senato che, in questi giorni, hanno espresso il proprio parere sul decreto correttivo del Testo Unico Ambientale (attualmente in vigore) affermando, in tema di assimilazione, rilevanti principi di apertura del mercato, responsabilizzazione delle imprese produttrici di rifiuti, promozione del recupero. Principi che Unionmaceri auspica vengano recepiti nella riscrittura del provvedimento da parte del Governo.
Il mercato del macero sta oggi subendo una trasformazione radicale che rischia di compromettere la "tenuta" dell’intero sistema del recupero della carta e del cartone.
Si continuano a finanziare con i soldi dei cittadini centri di recupero pubblici senza una seria programmazione e in presenza di piattaforme di recupero private attive già da tempo.
"I costi sociali delle numerose aziende municipalizzate, S.p.A. pubbliche, Consorzi d’ambito", dichiara Corrado Scapino, Presidente di Unionmaceri, "hanno raggiunto livelli paradossali senza riscontri in Europa. La mancanza di trasparenza e l’assenza di condizioni eque per un confronto concorrenziale tra pubblico e privato sta portando il sistema a sfuggire ad ogni controllo. A pagare i costi di questo sistema tutt’altro che virtuoso sono i cittadini che, come famiglie, vedono di anno in anno aumentare la tassa/tariffa a copertura delle diseconomie della gestione pubblica e, come consumatori, sono soggetti al contributo CONAI al momento dell’acquisto dei prodotti".
E’, inoltre, a serio rischio la competitività per le aziende del recupero, soggette oggi a una doppia pressione: se da una parte, infatti, si vedono sottrarre dall’ente pubblico quote di un mercato (quello dei servizi di raccolta) libero per tradizione, dall’altra, sono tenute a consegnare al CONAI/COMIECO la gran parte dei materiali gestiti in convenzione (imballaggi cellulosici e carta grafica) a un prezzo predefinito che sovente non è in linea con il valore registrato sul libero mercato. Ai problemi evidenziati si sono aggiunte negli ultimi mesi iniziative degli organi di controllo, al di là dei giustificati interventi volti ad impedire abusi, dovute in alcuni casi a normative inapplicabili. Ciò ha rischiato di determinare il blocco nelle esportazioni di macero e, a cascata, della raccolta differenziata della carta: solo il senso di responsabilità degli operatori ha impedito conseguenze disastrose nel sistema di gestione dei rifiuti e nell’approvvigionamento dell’industria nazionale.
News recenti
In FISE i gruppi di lavoro Feni
FISE ha recntemente ospitato due gruppi di lavoro nell’ambito dell’attività di FENI, la Federazione che rappresenta in ambito europeo le associazioni nazionali delle imprese...
23.01.2006 Leggi tuttoIl nuovo Testo della Delega Ambientale
Segnaliamo di seguito il link al nuovo testo della delega ambientale approvato il 19 gennaio 2006 dal Consiglio dei Ministri: http://www.comdel.it/documenti_pub.asp.
23.01.2006 Leggi tuttoCoefficiente di dicembre 2005 per la rivalutazione del Tfr
A dicembre il coefficiente per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto ha raggiunto quota 1,02952785. L'indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituto Nazionale...
23.01.2006 Leggi tuttoPagina 557 di 563 pagine ‹ First < 555 556 557 558 559 > Last › Pagina precedente Pagina successiva