News
Il cliente tipo dell’autonoleggio? Uomo, italiano e ben istruito
» 03.07.2006
Prendere in noleggio un veicolo per esigenze personali, tempo libero e ragioni di lavoro sta entrando nell’ottica degli automobilisti italiani. Certo, siamo ancora lontani dai volumi di utilizzo del resto dell’Europa (media annuale del 6% sulla popolazione patentata) o degli Sati Uniti e Canada (12-15%).
Ma qual è il cliente tipo dell’autonoleggio, quali le sue caratteristiche?
Secondo un’indagine condotta da ANIASA sulle principali società del settore, chi entra nelle stazioni di noleggio è prevalentemente di sesso maschile e di età matura.
Ben il 57% dei clienti ha infatti un età compresa tra i 35 ed i 54 anni, mentre il 26% è nella fascia più giovane dai 21 ai 34 anni ed il 17% ha superato i 55 anni.
Favoriti dalla moneta unica, dai voli low cost, dall’aumento dei punti di noleggio sul territorio (arrivati a quota 1.600 nel 2005) e dagli avanzati sistemi per le prenotazioni via web, i servizi di noleggio a breve termine sono oggi utilizzati almeno una volta all’anno dal quasi 2% della popolazione paatentata italiana (32 milioni).
Ai box delle società di noleggio si presentano per lo più cittadini italiani (56%), seguiti da quelli dei paesi UE (32%). Sempre di rilevo la presenza di clienti nord americani, da soli il 6 % della clientela totale. Dalle rilevazioni Aniasa emergono noleggiatori con un titolo di studio prevalentemente medio-alto: il 64% ha conseguito un diploma ed il 30% è laureato (solo il, 6% si è fermato alla licenza media).
Dall'indagine emergono anche altre informazioni/curiosità su motivi che spingono a noleggiare e sui luoghi nei quali avviene più spesso il noleggio.
News recenti
L’agenda parlamentare dall’8 all’11 dicembre 2009
FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dall'8 all'11 dicembre 2009: - l’Aula della Camera inizia l’esame del ddl finanziaria 2010...
09.12.2009 Leggi tuttoG.U. - Ordinanza per protezione civile
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 285 del 7 dicembre 2009 l'Ordinanza del Presidente del Consiglio di Ministri del 27 novembre 2009 recante "Disposizioni urgenti di...
08.12.2009 Leggi tuttoCoefficiente rivalutazione Tfr di ottobre 2009
A ottobre 2009 il coefficiente per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto ha raggiunto quota 1,01807621.
01.12.2009 Leggi tuttoPagina 267 di 563 pagine ‹ First < 265 266 267 268 269 > Last › Pagina precedente Pagina successiva