News
Confindustria - Attività industriale: in gennaio +0,9% su dicembre
» 16.02.2016
Il CSC rileva unincremento della produzione industriale dello 0,9% in gennaio su dicembre, quando c’è stato un calo dello 0,7% su novembre, comunicato oggi dall’ISTAT*.
Il dato negativo di dicembre è stato inferiore alle stime CSC (+0,2%) e a quelle di consenso (+0,3%) e si è mosso in direzione opposta rispetto a quanto segnalavano gli indicatori qualitativi, tutti aumentati (fiducia ISTAT, PMI Markit). Il calo potrebbe essere riconducibile a un problema statistico legato al calendario: il 7 dicembre, lunedì, era possibile un ponte e i dati sui consumi elettrici dicono che l’attività produttiva ne è stata negativamente influenzata.
Un giorno di lavoro in meno nel mese comporta circa 3 punti percentuali sulla variazione rispetto a un anno prima; ma i programmi statistici di destagionalizzazione correggono solo per il numero di giornate lavorative del calendario ufficiale e non per i giorni effettivamente lavorati. Problema analogo si è registrato in altri paesi europei: in Germania -1,2% (contro +0,2% atteso), in Francia -1,6% (+0,2% atteso), in Spagna -0,2% (+0,5% atteso).
Nel quarto trimestre 2015 si è avuto un arretramento dello 0,1% sul terzo (dopo +0,2% nel terzo sul secondo).Nel 2015 l’attività è aumentata dell’1,7% (+1,0% a parità di giornate lavorative).
La variazione acquisita nel primo trimestre è di +0,3%. Pur in un contesto di minore ottimismo tra le imprese, gli indicatori qualitativi anticipatori per il manifatturiero puntano a una dinamica positiva della produzione. Secondo i direttori degli acquisti (indagine PMI Markit) gli ordini manifatturieri in gennaio sono cresciuti a un ritmo robusto (indice a 54,4 da 58,0, massimo da quasi cinque anni) grazie al rafforzamento della domanda interna (quella estera ha continuato ad aumentare a un ritmo meno vivace). Anche le attese di produzione di fonte ISTAT segnalano un andamento positivo.
L’ampliamento del gap tra indicatori qualitativi e dati di produzione effettiva suggerisce, tuttavia, che la dinamica dell’attività rilevata dall’ISTAT potrebbe essere meno vivace di quanto atteso.
*Tutte le variazioni mensili sono calcolate sui dati corretti per il diverso numero di giornate lavorative e destagionalizzati.
Fonte: Confindustria
News recenti
Emergenza ambientale a Napoli - G.U. n.147 del 27/06/2006
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.147 del 27 giugno 2006 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 giugno 2006 recante "Dichiarazione dello stato di...
18.07.2006 Leggi tuttoL’agenda parlamentare dal 17 al 21 luglio 2006
FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 17 al 21 luglio, che: - l'Aula della Camera prosegue l'esame del ddl di conversione in legge...
18.07.2006 Leggi tuttoUna conferenza sul futuro del recupero rifiuti
Si terrà il prossimo 11 e 12 settembre 2006 a Budapest la conferenza internazionale "Present and Future of Recycling". L'iniziativa focalizzerà l'attenzione sulla legislazione...
17.07.2006 Leggi tuttoPagina 511 di 563 pagine ‹ First < 509 510 511 512 513 > Last › Pagina precedente Pagina successiva