News
DDL Stabilità: nuove misure contro il boom delle radiazioni per esportazione
» 12.11.2015
“Contrastare l’elusione della tassa automobilistica prevedendo la reimmatricolazione quale condizione obbligatoria affinché un veicolo venga cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico prima di essere esportato”.
E’ quanto previsto dall’emendamento all’articolo 50 del DDL Stabilità con cui si chiarisce definitivamente che la radiazione per esportazione deve avere come unica finalità la reimmatricolazione per l’effettiva circolazione del veicolo all’estero. Il testo è stato presentato, tra gli altri, dal senatore Stefano Vaccari anche in risposta alla denuncia sollevata dalle Associazioni diFISE UNIRE(Unione Nazionale Imprese Recupero), ADA (Associazione dei Demolitori di Auto) e AIRA (Associazione dei Riciclatori di Auto) nel corso di un convegno promosso la scorsa settimana durante la Fiera Ecomondo.
Negli ultimi quattro anni le Associazioni hanno infatti registrato la costante diminuzione dei veicoli avviati a “demolizione” a fronte della brusca crescita della quota dei veicoli “radiati per esportazione” che ha superato complessivamente, negli ultimi quattro anni, la cifra di 2 milioni e mezzo e che nasconde anche profili di illegalità
Attualmente, non è infatti presente alcun controllo efficace sull’effettiva esportazione del veicolo; una volta radiato per esportazione, del veicolo si perdono le tracce con conseguente possibilità di elusionedella normativa fiscale e di responsabilità civile. Sempre più spesso il veicolo radiato per esportazione e reimmatricolato in un Paese estero, di fatto continua a circolare nel territorio dello Stato italiano, con targa straniera, eludendo il pagamento della tassa automobilistica (bollo auto) (può trattarsi di auto di lusso o utilizzate da cittadini stranieri residenti e lavoratori in Italia) e gli oneri e spese connessi. Senza contare che questi veicoli possono inoltre rimanere in territorio italiano, dove vengono cannibalizzati dei pezzi di ricambio, talvolta abbandonati in aree pubbliche o in aree non idonee con possibile danno per l’ambiente sottraendo materie prime all’industria nazionale del riciclo e a quella siderurgica.
L’emendamento fa seguito all’attività svolta presso la Camera dal responsabile Ambiente del PD ChiaraBraga che più volte ha mostrato attenzione per il settore del riciclo, a partire dall'indicazione europea sull'economia circolare, con il Green Act in fase di elaborazione a Palazzo Chigi.
News recenti
L’agenda parlamentare dal 13 al 17 luglio 2009
FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 13 al 17 luglio 2009: - la Commissione Affari costituzionali della Camera prosegue l’esame...
13.07.2009 Leggi tuttoG.U. - Linee guida certificazione energetica
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2009 il Decreto del 26 giugno 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico, recante "Linee guida nazionali per la...
13.07.2009 Leggi tuttoCoefficiente rivalutazione Tfr di giugno 2009
A giugno il coefficiente per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto ha raggiunto quota 1,01196097.
13.07.2009 Leggi tuttoPagina 285 di 563 pagine ‹ First < 283 284 285 286 287 > Last › Pagina precedente Pagina successiva