News

Riforma appalti: “finalmente si volta pagina”

» 23.06.2015

“Finalmente il mondo degli appalti volta pagina con regole chiare e trasparenti nelle procedure di gara, che saranno effettuate con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa nei servizi, soprattutto in quelli labour intensive. Ascoltate le richieste del nostro settore”.

E’ questo il commento di Lorenzo Mattioli, Presidente ANIP - l’Associazione Nazionale Imprese di Pulizia e Sevizi Integrati di Confindustria - all’approvazione da parte del Senato del disegno di legge delega al Governo per il recepimento delle nuove Direttive comunitarie in materia di appalti pubblici e concessioni, che adesso passa all’esame della Camera dei Deputati.

Proprio la sostituzione del criterio del massimo ribasso con quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, soprattutto nei servizi ad alta intensità di manodopera, costituisce uno dei principi più rilevanti presenti nel testo che dovranno essere recepiti nel nuovo Codice dei Contratti pubblici entro il 18 febbraio 2016.

L’Associazione esprime pieno apprezzamento anche per altre innovazioni in materia di appalti pubblici presenti nel Disegno di legge, come approvato al Senato, tra cui: la razionalizzazione del quadro normativo per assicurare un maggior livello di certezza del diritto e la semplificazione dei procedimenti; la riduzione degli oneri documentali a carico dei soggetti partecipanti e la semplificazione delle procedure di verifica da parte delle stazioni appaltanti; il contenimento dei tempi e la piena verificabilità dei flussi finanziari, anche attraverso adeguate forme di centralizzazione delle committenze e di riduzione del numero delle stazioni appaltanti; la revisione del sistema vigente di qualificazione degli operatori economici, in base a criteri di omogeneità e trasparenza; il miglioramento delle condizioni di accesso al mercato per le piccole e medie imprese e le imprese di nuova costituzione, anche attraverso il divieto di aggregazione artificiosa degli appalti.

Infine, ANIP saluta con fiducia il rafforzamento dei poteri di vigilanza e di indirizzo dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che elaborerà contratti-tipo e bandi-tipo e istituirà un albo nazionale dei commissari di gara.

“Finalmente si volta pagina- commenta il Presidente ANIP Lorenzo Mattioliriconoscendo le esigenze del settore dei servizi e superando il criterio di aggiudicazione al massimo ribasso, che ha solo penalizzato le nostre aziende e le loro capacità di competere su parametri qualitativi e di efficienza, allineando il nostro mercato a quello europeo. Ci guadagneranno le finanze pubbliche con economie di spesa, i cittadini che beneficieranno della maggior efficienza dei servizi e la giustizia con minor spazio per il malaffare”.

“Un plauso al lavoro svolto dalla VIII Commissione del Senato e ai Relatori al provvedimento”, -conclude il Presidente Mattioli“che hanno saputo ascoltare e tener conto delle nostre articolate proposte per rinnovare, in un contesto di legalità e trasparenza, tutto il sistema degli appalti pubblici di servizi, avviando una delle più importanti riforme strutturali di cui il Paese ha bisogno”.


News recenti

Bocciato il regime italiano di indetraibilità dell’Iva sui veicoli aziendali

Lo scorso 14 settembre la Corte di giustizia Ue ha bocciato il regime italiano di in detraibilità dell'Iva sui veicoli aziendali,non utilizzati per i fini principali...

Leggi tutto

Coefficiente rivalutazione Tfr di agosto 2006

Ad agosto il coefficiente per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto ha raggiunto quota 1,02247031. L'indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituto Nazionale...

Leggi tutto

Gestione rifiuti urbani e speciali - G.U. n.184 del 9/08/2006

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.184 del 9 agosto 2006 l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del luglio 2006 contenente "Disposizioni urgenti di...

Leggi tutto

Pagina 498 di 563 pagine ‹ First  < 496 497 498 499 500 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva